Il Barolo Docg nasce sui dolci pendii delle Langhe in un territorio che comprende 11 comuni (La Morra, Monforte d’Alba, Barolo, Serralunga d’Alba, Castiglione Falletto, Novello, Grinzane Cavour, Verduno, Diano d’Alba, Cherasco e Roddi) ed è il vino italiano per eccellenza. La sua produzione da subito apprezzata nelle corti di tutta Europa risale a metà […]
Tag: Piemonte
Barbaresco DOCG
Il Barbaresco, riconosciuto Docg dal 1980, è un vino rosso prodotto esclusivamente nei comuni di Barbaresco, Treiso, Neive e in una parte del comune di Alba. E’ plausibile che il suo nome derivi dal popolo dei barbari responsabili della fine dell’Impero Romano, ma molti sostengono che fu proprio il vino di Barbaritium il motivo dell’arrivo […]
Erbaluce di Caluso
L’Erbaluce di Caluso è un vino tipico dell’Italia settentrionale, in particolare delle aree valdostane e piemontesi: qui la coltivazione della vite è favorita dal microclima locale e dalla composizione geografica della zona, un autentico anfiteatro naturale protetto dalle colline. Il bianco in oggetto è conosciuto almeno sin dal ‘600 e prende il nome dall’omonimo vitigno, […]
Cortese di Gavi
Il Cortese di Gavi è un vitigno dalle origini molto antiche, della cui storia però abbiamo poche notizie risalenti soltanto ad un paio di secoli fa, è che viene ricavato da un unico vitigno bianco, il Cortese. Inizialmente prodotto nelle tenute dei signori per le mense liguri, il Gavi è oggi un vino DOCG famoso in tutto il mondo, […]
Dolcetto è un vitigno autoctono piemontese le cui origini risalgono sicuramente a prima del Cinquecento. La sua terra d’origine è il Monferrato, nel basso Piemonte, da dove si sarebbe diffuso in Liguria, nell’Oltrepò Pavese, nel Milanese, nel Piacentino e nelle province di Alessandria e Cuneo. Il termine “dolcetto” non si riferisce alle proprietà organolettiche del […]
Le origini del vino Barbera sono sicuramente molto antiche, tuttavia le prime tracce della sua coltivazione e diffusione risalgono al XVII secolo e solo nel 1798 compare per la prima volta menzionato nell’ampelografia dei vitigni piemontesi. Il Barbera o, come dicono i contadini piemontesi, la Barbera, ha la sua terra d’origine nel Monferrato ma, assieme […]
Il nebbiolo è il vitigno piemontese per eccellenza. La sua terra d’origine è la provincia di Cuneo, nell’area tra l’Albese e le Langhe, un territorio comprendente 25 comuni su entrambe le sponde del fiume Tanaro. Qui si trovano tracce di questo vitigno già nella seconda metà del 1200. Molto probabilmente il nome stesso lo collega […]
Moscato Bianco
Il vitigno del Moscato bianco è un’uva di tipo aromatico diffusa in tutta l’Italia o quasi ed è molto importante per la sua superficie vitata. Il moscato bianco appartiene alla famiglia dei vitigni Moscati aromatici: il suo nome deriva dalla parola “muscum”, in latino muschio e il suo aroma caratteristico si trova nell’uva. Probabilmente corrisponde […]
Crudo di Cuneo DOP

Il crudo di Cuneo è un prosciutto la cui lavorazione si tramanda di generazione in generazione tra i piccoli allevatori della zona cuneese. In particolare, le aree coinvolte nella produzione di questo salume sono le province di Cuneo, Asti e parte della provincia di Torino. Le caratteristiche dei luoghi giocano un ruolo fondamentale nella realizzazione […]
Toma Piemontese DOP
La Toma Piemontese DOP si considera il formaggio maggiormente rappresentativo della tradizione casearia del Piemonte. E’ appunto l’intera regione ad essere impegnata nella sua produzione. E’ altrettanto ampio il territorio che fornisce il latte, esclusivamente di vacca, da cui si ricava la Toma Piemontese DOP. Tra le province fornitrici della materia prima si ricordano quelle […]