Le Marche sono uno dei territori a maggiore vocazione vitivinicola d’Italia: la regione vanta, infatti, ben 15 DOC e 5 DOCG. Tra queste ultime, una delle più interessanti è certamente la DOCG Offida che prende il nome dalla cittadina omonima, in provincia di Ascoli Piceno: Offida, le cui origini risalgono all’età della pietra, è uno […]
Tag: Marche
Lacrima di Morro d’Alba
E’ merito nientemeno che di Federico Barbarossa se la pregiata Lacrima di Morro d’Alba, un rosso DOC la cui produzione è permessa esclusivamente nella zona della provincia di Ancona, può vantare una citazione storica che risale addirittura al 1167, periodo in cui l’imperatore si stabilì in queste terre. Ogni primo fine settimana di maggio, a […]
Rosso Conero
Il Vino Rosso Conero viene riconosciuto come prodotto DOC nel 1967, e successivamente nel 2004 viene riconosciuto anche il Rosso Conero Riserva con denominazione DOCG. Questo vino nasce da uve che vengono coltivate sulla parte dorsale del Monte Conero, direttamente affacciato sul Mar Adriatico; la zona di produzione è ovviamente Conero, i comuni di Offagna, […]
Verdicchio Castelli Jesi & Matelica
Il Verdicchio è un vino bianco ottenuto dalla lavorazione dell’omonimo vitigno; è uno dei vini italiani più apprezzati, e grazie alla suo versatilità lo possiamo trovare nelle versione secca, spumante e anche passito. Questo vino deve il suo nome alla colorazione degli acini d’uva per la sua produzione, i quali rimangono di un colore tendente […]
Con il nome Pecorino si possono indicare sia un vitigno sia un vino di Marche e Abruzzo, diffuso soprattutto nel Piceno. Il suo nome, piuttosto curioso, deriva dal fatto che la zona dove esso era coltivato era utilizzata anche per la pastorizia. Questo vitigno è stato recentemente riscoperto, dopo aver rischiato la scomparsa a causa […]
Il vino Passerina deriva dal vitigno Passerina per almeno l’85%, e per la restante percentuale da bacche aromatiche autorizzate della zona. Il vitigno è coltivato in determinate zone delle Marche, comprese fra le colline di Ascoli Piceno e i fiumi Tronto e Aso; alcune tipologie, come il Vin Santo, sono coltivate sono nei comuni di […]
Sangiovese
Il Sangiovese è tra i vitigni di uva rossa più diffusi grazie alla sua capacità di crescere in presenza di clima temperato, pertanto si può incontrare la coltivazione di vitigno del Sangiovese in ogni zona d’Italia ad esclusione delle regioni del nord e dell’estremo sud, anche se spesso il Sangiovese viene identificato con le coltivazioni […]
Salame Ciauscolo IGP

Il Ciauscolo è un salume IGP tipico delle Marche, la cui produzione, secondo quanto stabilisce il disciplinare, è limitata a parte dei comuni dell’entroterra delle province di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno. Il fatto che l’area di produzione sia piuttosto ristretta è dovuto alle particolari condizioni climatiche che si verificano nella zona collinare e montana […]
Prosciutto di Carpegna DOP
Il Prosciutto di Carpegna è un prodotto tipico della provincia di Pesaro Urbino. Carpegna, antico borgo di montagna noto per i suoi tesori artistici e per le bontà enogastronomiche è il suo territorio d’origine. In questa zona dell’Appennino marchigiano, la conservazione delle carni attraverso salatura è attestata sin dal 1400. L’allevamento dei suini è una […]
Casciotta d’Urbino DOP
La Caciotta d’Urbino è un formaggio italiano DOP, che viene tipicamente prodotto nei territori di Pesaro e Urbino; questo formaggio sembra fosse addirittura il preferito di Michelangelo e di Papa Clemente XIV, e si vanta così di una storia illustre e antica nella zona. In un documento ufficiale del 1545 viene menzionato; sembra che la […]