Categorie
Affettati e Salumi

Salame di Varzi DOP

Il Salame di Varzi è un insaccato a base di carne di maiale che ha ottenuto il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) e che viene prodotto nel comune di Varzi e nelle zone dell’Oltrepò pavese. Questo Salame è un prodotto che ha una storia centenaria che nacque dall’esigenza di conservare a lungo la carne. […]

Categorie
Affettati e Salumi

Salame d’Oca di Mortara IGP

Il salame d’oca di Mortara è un salume IGP prodotto nella cittadina lombarda della provincia Pavia e nei comuni vicini, tutti appartenenti all’area geografica della Lomellina, un triangolo di Pianura Padana delimitato dal Po, il Ticino e il Sesia.L’allevamento delle oche in Lomellina risale a un passato molto antico, è stata la stessa comformazione del […]

Categorie
Affettati e Salumi

Salame Cremona IGP

Il salame di Cremona è un salume IGP “inventato” secoli fa nella cittadina lombarda, ma che oggi viene prodotto anche in tutta Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto. Ciò che i cremonesi inventarono fu il modo particolare di conservare le carni suine insaccandole in un budello e aromatizzandole, permettondo loro di conservarsi per diversi mesi, al […]

Categorie
Affettati e Salumi

Salame Ciauscolo IGP

Il Ciauscolo è un salume IGP tipico delle Marche, la cui produzione, secondo quanto stabilisce il disciplinare, è limitata a parte dei comuni dell’entroterra delle province di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno. Il fatto che l’area di produzione sia piuttosto ristretta è dovuto alle particolari condizioni climatiche che si verificano nella zona collinare e montana […]

Categorie
Affettati e Salumi

Mortadella IGP

La Mortadella di Bologna IGP è un prodotto tipico dell’omonima località dell’Emilia Romagna che nel 1998 è stato riconosciuto come prodotto IGP. Le radici della Mortadella Bologna ci portano fino al XVI secolo, precisamente al 1661, quandoella città di Bologna il cardinale Farnese pubblicò un bando che codificava la produzione di questo salume che assunse […]

Categorie
Affettati e Salumi

Salame Piacentino DOP

Nelle splendide valli piacentine, dove per secoli l’uomo si è dedicato all’allevamento e alla pastorizia, dove il clima è temperato e i boschi abbondanti, nasce uno dei salumi più apprezzati d’Italia, il Salame Piacentino DOP. In queste terre, l’allevamento dei suini è una tradizione millenaria: il lavoro degli archeologi, infatti, ne ha svelato le tracce […]

Categorie
Affettati e Salumi

Salame Sant’Angelo IGP

Il salame Sant’Angelo prende il nome dalla cittadina di Sant’Angelo di Brolo, comune del Messinese dove l’insaccato ha avuto origine e dove si concentra, ancora oggi, gran parte della produzione. Si tratta di un salame crudo IGP (Indicazione Geografica Protetta) che viene lavorato solo in una ristretta area della provincia di Messina, dove le colline […]

Categorie
Affettati e Salumi

Salamini Italiani alla Cacciatora DOP

I salamini alla cacciatora italiani sono dei salumi tipici della tradizione culinaria Italiana; vengono prodotti in tutto il territorio nazionale, soprattutto in Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscano, Molise, Lazio ed Emilia Romagna. Si ritiene però che la produzione del prodotto sia stata iniziata nel territorio lombardo, e poi si è diffusa nelle zone […]

Categorie
Affettati e Salumi

Sopressa Vicentina DOP

La Soprèssa Vicentina è un prodotto tipico dell’area di Vicenza; viene prodotta fin dal 1577 unicamente in tale provincia, nella zona geografica che viene compresa fra le Piccole Dolomiti, i Colli Berici e Asiago. Questo salume rappresenta una pietra miliare della tradizione gastronomica del Veneto. Sono presenti diversi tipi di prodotto, tipici a seconda del […]

Categorie
Affettati e Salumi

Soppressata di Calabria DOP

La Soppressata di Calabria DOP è un insaccato a base di maiale il cui ciclo prodottuttivo deve essere compiuto esclusivamente nella regione Calabria. Possono tuttavia essere utilizzate le carni di suini nati anche in Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia, purchè siano stati allevati nel territorio calabrese entro l’età di quattro mesi. Questi suini riportano infatti […]